Gruppi per adolescenti
Il gruppo rappresenta una risorsa importante, e per certi versi imprescindibile, per il superamento delle difficoltà individuali del singolo, soprattutto durante il periodo adolescenziale.
​
È infatti un luogo di reciprocità e confronto ove sviluppare una maggior
consapevolezza di sé e delle proprie modalità di relazione; un laboratorio nel quale poter sperimentare nuovi comportamenti e uno spazio capace di rappresentare una base sicura, un trampolino per direzionarsi verso l’esterno.
​
Il centro Astag promuove diversi gruppi suddivisi sulla base dell’età dei partecipanti e della tematica trattata.
​
Alcuni gruppi sono chiusi (e dunque non è possibile accedervi se non nella fase di formazione del gruppo) con una durata prestabilita (in genere otto incontri).
Altri gruppi invece sono aperti e permettono l’ingresso di nuovi partecipanti durante l’anno.
​
La cadenza dei gruppi è quindicinale con una durata di circa un’ora e trenta per ciascun gruppo.
In ciascun gruppo sono presenti due conduttori.
​
Per l’anno 2023 sono stati attivati i seguenti gruppi:
-Io-Tu-Noi: gruppo aperto per giovani adulti (19-26 anni)
-Autostima e relazioni: gruppo psicoterapeutico aperto per adolescenti (14-19 anni)
-Dentro le emozioni: gruppo psicoeducativo aperto per preadolescenti (11-14 anni)
-Integrazione e consapevolezza corporea (16-26 anni): gruppo psicoeducativo chiuso per ragazze con disturbi del comportamento alimentare
-Corpo e relazioni: gruppo psicoterapeutico chiuso per adolescenti (14-19 anni)
-Sostegno alla genitorialità : gruppo di parola per genitori di figli adolescenti 14-19 anni